Storia
Storia
CATENA INGEGNERIA nasce nel solco di ben 4 generazioni.
Il capostipite Michelangelo Catena (1884 - 1948) era fabbro-ferraio e maniscalco specializzato e lavorava in una bottega facendo lavori in ferro e attrezzi agricoli (vomeri per aratri, zoccoli per cavalli, manutenzioni di trebbiatrici, etc.)... e doveva lavorare moltissimo per sostenere una famiglia numerosa con ben dieci figli a carico.
Nella bottega di Michelangelo si sono formati i figli Domenico, Nicola e Saverio, che, nel secondo dopoguerra, continuano l'attività del genitore dando vita ad una vera e propria "officina metalmeccanica" per la realizzazione di ringhiere, infissi, lavori in ferro, capannoni ed attrezzi agricoli. Il nome dei fratelli Catena viene indicato nel dialetto irsinese con i m'ch'alangielou' in memoria del nome del genitore dato all'intera famiglia, ed è sinonimo di "fabbri - ferrai - meccanici" apprezzati per essere lavoratori competenti, seri, affidabili, onesti. Negli anni '60 - '70 il boom economico arride anche ai 3 fratelli che lavorano ormai su scala interregionale tra Irsina, Matera e Bari. Nel 1966 la sede viene definitivamente spostata in una nuova Officina a Matera dove Saverio e Nicola danno vita alle Officine F.lli Catena.
Successivamente, nel 1978, sarà costituita la Ditta Metalmeccanica Catena S.n.c. con cui Saverio continua da solo l'attività di famiglia con l'ingresso in Azienda dei suoi figli Michelangelo e Raffaele, che daranno nuovo impulso all'attività artigianale per divenire attività industriale. Nel 1988, Saverio ed i suoi 2 figli Michelangelo e Raffaele costituiscono la società Catena S.r.l., a carattere industriale, che svolge l'attività in un Stabilimento appositamente costruito a Matera.
Il nuovo Stabilimento viene dotato di impianti, attrezzature e know how tecnologico all'avanguardia per realizzare strutture e costruzioni metalliche a livello nazionale. Negli anni 1988 - 2015 Catena S.r.l. opera per Committenti Pubblici e Privati (Ferrovie dello Stato, Comuni di Bari, Milano, Parma, Lodi, Tempio Pausania, Pisa, Como, ASL/Cagliari, Capitanata di Foggia, Autorità Portuale di Bari, Autorità Portuale di Brindisi, Enea, Provincia di Livorno, Provincia di Roma, Protezione Civile Nazionale, ASPO/Olbia, Ministero della Difesa, etc.) realizzando molteplici costruzioni metalliche (edifici civili e industriali, ponti stradali e ferroviari, sopraelevazioni, costruzioni antisismiche, capannoni, opere speciali in acciaio, etc), in diverse zone d'Italia. Le crisi internazionali del 2008 e 2013 hanno inciso moltissimo sull'attività di Catena S.r.l. e, soprattutto, sui rapporti interpersonali tra i fratelli che decidono di prendere strade diverse, come succede nelle vicende umane.
Nel frattempo i figli di Michelangelo, Saverio e Francesco, si affacciano al mondo del lavoro e nel 2022 - sull'onda di un impulso di rinnovamento post-pandemia Covid.19 - decidono di mettere a frutto la lunga esperienza imprenditoriale e professionale del proprio genitore Ing. Michelangelo unitamente alla nuova linfa derivante dalla loro professionalità, dando vita all'attuale Studio Tecnico CATENA INGEGNERIA - Ingegneria & Architettura in Acciaio.